Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Kunsthandwerker in Dolomitenregion Kronplatz

    Risultati
    Downhills
    Christian Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    „Fitness & Fun"

    Christian è un Trail che può essere caratterizzato come un "mascalzone". Imprevedibile, lunatico e con molte asperità: il perfetto percorso "Fitness & Fun" e adatto solo a persone che sanno come manovrare la bici in sicurezza. Christian inizia alla Bergfreundehütte. Il sentiero si dirama dall'Herrnsteig. È lunga circa 1 km e termina all'inizio del Franz.

    Lunghezza: 636 m

    Dislivello: 92 m

    Difficoltà: Medio-difficile

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    637.0 m distanza
    Ciclismo
    Bressanone e Passo delle Erbe
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da San Vigilio, passando per Pieve di Marebbe, seguite la strada panoramica per Sares e San Martino (comune di San Lorenzo) dove, vicino alla cava di ghiaia, attraversate la statale e imboccate la ciclabile della Val Pusteria, che seguite fino al Bistro Lanz a Sciaves. Abbandonate la ciclabile svoltando a destra sulla strada per Sciaves, superate la città vescovile di Bressanone e raggiungete Millan, dove quattro tornanti vi conducono a S. Andrea. Qui inizia la faticosa salita tra fitti boschi di conifere che supera il bivio con la strada di Funes e prosegue fino al Passo delle Erbe. Rientrate infine a San Vigilio passando per Antermoia, San Martin e Longega.

    Difficoltà: intermedio
    2358 m di dislivello
    100.1 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Brunico - San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla piazza comunale di Brunico percorrere la strada direzione San Lorenzo di Sebato. Girare a destra e seguire la strada verso San Martino e poi verso Pieve di Marebbe. Arrivati all´incrocio della strada che porta da Longega a Pliscia girare a sinistra e arrivare alla bellissima chiesa con cupola a cipolla di Pliscia. Continuare fino a Brach e Pieve di Marebbe. Da questo punto percorrere la strada in direzione San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    16.9 Km distanza
    Mountain bike
    Malga Brunst-Uphill
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Ai confini del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies”

    Costeggiando il Rio di Bruns si arriva nell’ononima valle e dopo alcune curve in salita si arriva a destinazione: la Malga Brunst dov’è possibile ristorarsi facendo una sosta ben meritata.

    Punti di ristoro: Brunst Alm

    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Speikboden
    Valle Aurina, Dolomiti Plan de Corones
    Le dolci pendici della località sciistica Speikboden nelle Valli di Tures e Aurina sono perfette per le famiglie: le piste sono ampie e quasi la metà sono blu; il “Family Funpark” offre divertimento per grandi e piccoli; infine, lo snowpark fa la gioia degli amanti del freestyle. Per gli amanti del carving è perfetto il percorso che si snoda accanto alla cabinovia “Sonnklar”. Gli impianti di risalita della località sciistica portano fino ad un’altitudine di 2.400 metri, dove si può godere di incredibili panorami sulle vette circostanti dalla torre d’osservazione o lungo uno dei numerosi sentieri segnalati su cui avventurarsi con le ciaspole. Per i più romantici la località sciistica Speikboden offre un’esperienza davvero particolare: una notte in un igloo! Divertimento per tutta la famiglia invece sulle due piste da slittino, una delle quali, di dieci chilometri, è considerata la più lunga dell’Alto Adige, mentre l’altra raggiunge “solo” gli otto chilometri.
    38km pendenza totale
    8 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,400 m
    E-Bike
    Al Passo Stalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'impegnativo tour verso il Passo Stalle è uno dei classici per gli appassionati del ciclismo in Alto Adige. Una pista di ghiaia conduce da Rasun di Sotto lungo il fiume fino ad Anterselva di Sotto. Il percorso prosegue attraverso il villaggio di Anterselva di Mezzo e lungo la strada principale asfaltata fino al bellissimo Lago di Anterselva. Dal lago poi inizia la salita finale verso il passo Passo Stalle, alto 2.052 m, che vanta numerosi tornanti e punti panoramici. (Importante! Traffico a senso unico con semaforo: dall'Alto Adige all'Austria ogni ora dal minuto 30 al minuto 45; dall'Austria all'Alto Adige ogni ora dall'ora piena al minuto 15).

    Difficoltà: difficile
    1424 m di dislivello
    22.3 Km distanza
    Mountain bike
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    2.0 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile della Val Pusteria: tappa San Candido - Lienz (A)
    Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa tappa San Candido - Lienz coincide con la terza tappa della ciclabile della Val Pusteria e la prima della ciclabile della Drava, che da Dobbiaco (sorgente della Drava) porta fino a Maribor in Slovenia. Come già dice il nome, l’ampio percorso costeggia il fiume Drava ed è quasi interamente in lieve discesa ed asfaltato. Per questo si tratta di una tappa particolarmente amata dalle famiglie con bambini e dai ciclisti meno allenati. La linea ferroviaria parallela alla ciclabile consente a ognuno di pianificare liberamente il proprio percorso. Inoltre, vista la sua popolarità, lungo l’intero tratto si trovano punti di ristoro per tutti i gusti.

    La ciclabile attraversa numerose piccole località del Tirolo orientale. La maggiore è Sillian, dove si trova il popolare parco avventura “Wichtelpark”. Lienz, la città delle Dolomiti, come è solita definirsi, offre molto e vanta una lunga storia. Nata come insediamento degli Illiri, fu poi governata dai Romani e divenne la città romana di Aguntum.

    Difficoltà: facile
    561 m di dislivello
    43.9 Km distanza
    Downhills
    Herrnsteig Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Incredibilmente lungo, impegnativo e pieno di curve: il trail Herrnsteig è una leggenda tra i percorsi freeride di tutto l’arco alpino. Da Riscone si sale con la cabinovia sulla cima del Plan de Corones in circa 20 min, per poi raggiungere di nuovo la valle attraverso gli 8 km del percorso Herrnsteig. La discesa di 1300 mt di dislivello corre lungo il versante Nord della montagna. Volendo si può percorrere ogni volta un tracciato diverso, visto che a destra e sinistra del trail originale si possono trovare diverse varianti. Herrnsteig è quindi il trail ideale per bikers esperti e di livello medio.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    7.5 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile Val Pusteria
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Percorso ciclabile Val Pusteria per principianti e famiglie. Punto di partenza: Rio di Pusteria Punto d’arrivo: Lienz (A) Lunghezza del percorso: 105 km Tempo di percorrenza: ca. 6-7 ore Dislivello: ca. 500m Grado di difficoltà: facile, adatto a famiglie e principianti (in parte), ma anche ad esperti Condizioni della strada: pista ciclabile Itinerario: il percorso ciclabile della Val Pusteria ben segnalato va da Rio di Pusteria (763 m), passa per le diverse località Vandoies di Sotto e di Sopra, Chienes, Casteldarne e S. Lorenzo fino a Brunico (835 m). Questa prima tappa é molto pianeggiante, lunga 25,5 km ed é ideale per principianti e per famiglie. Da Brunico si prosegue per Perca, Valdaora di Sotto, di Mezzo e di Sopra, per Novale, Villabassa e Dobbiaco (1.241 m), finché si arriva a S. Candido (1.174 m). La seconda tappa é nuovamente molto pianeggiante e lunga 33,5 km. La terza ed ultima tappa parte a S. Candido, passa per Versciaco e Prato alla Drava (1.113 m) dove passiamo il confine Austria-Italia. Lungo il torrente Drava si prosegue fino a Lienz. L’ultimo percorso é lungo 44 km ed é molto facile perché é in discesa ed é particolarmente adatto per famiglie. Per il ritorno basta caricare le biciclette sul treno dotato di apposito vagone per il trasporto bici. Se la tappa intera dovesse essere troppo lunga, é possibile anche fare una parte del percorso soltanto e prendere il treno per l’altra parte. Possibilità di ristoro: lungo il percorso

    Difficoltà: intermedio
    468 m di dislivello
    62.3 Km distanza
    E-Bike
    Alla Vista delle Tre Cime
    Dobbiaco, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo impegnativo tour di circa 33 km segue inizialmente la pista ciclabile fuori dalla valle, superando il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Il percorso prosegue poi fino a Valdaora di Sopra, da dove si congiunge alla pista ciclabile della Val Pusteria. Si attraversano poi i paesi di Monguelfo e Villabassa fino ad arrivare a Dobbiaco. Lì si svolta a destra e si prosegue fino al Lago di Dobbiaco. Il percorso prosegue poi in direzione Cortina fino al punto panoramico Tre Cime, che si trova direttamente presso la pista ciclabile. In soli altri 5 minuti si raggiunge il Lago di Landro, con l'imponente gruppo del Cristallo sullo sfondo. Lungo il percorso sono disponibili diversi punti di ristoro per fare un breve sosta. Il ritorno poi segue lo stesso itinerario fino a ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    562 m di dislivello
    30.8 Km distanza
    E-MTB
    MTB Pederü-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pedalata su sentieri in piano o leggermente in salita lungo l'affascinante Valle di Marebbe costeggiata da erte pareti rocciose. La meta della gita è lo spettacolare fondovalle, dove l'albergo Pederü invita a ristorarsi.

     

    Difficoltà: facile
    348 m di dislivello
    11.5 Km distanza
    E-Bike
    Al Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Nove Case, la pista ciclabile della Valle di Anterselva conduce dentro la valle fino ad Anterselva di Mezzo. Lungo questo percorso c'è molto da scoprire, come il parco divertimenti di Rasun di Sotto, il biotopo Rasner Mösner a Rasun di Sopra, l'area MTB e il laghetto di Anterselva di Sotto così come la zona sportiva e il parco giochi ad Anterselva di Mezzo. A partire da Anterselva di Mezzo, si cambia dalla pista ciclabile per la strada principale per salire l'ultimo tratto fino al Lago di Anterselva. Un'altra attrazione da non perdere, poco prima di raggiungere il lago, è la Biathlon Arena, dove ogni inverno si svolgono le gare di Coppa del Mondo.

    Difficoltà: intermedio
    778 m di dislivello
    18.1 Km distanza
    E-Bike
    Al Lago di Braies
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il tour di media difficoltà verso il Lago di Braies si svolge prevalentemente su piste ciclabili asfaltate e ampie strade sterrate. Tra i villaggi di Monguelfo e Villabassa, il sentiero devia verso la Valle di Braies. Il percorso si estende per alcuni chilometri fino al villaggio di Braies di Fuori. Qui la valle si divide in direzione di Prato Piazza o del famoso Lago di Braies. La salita al lago non è troppo difficile, solo gli ultimi 3 chilometri sono un po' più ripidi e da San Vito si deve usare la strada principale. Una volta arrivati, il panorama mozzafiato del lago ripaga delle fatiche precedenti. Se avete ancora un po' di fiato, potete esplorare il lago a piedi su un sentiero circolare pianeggiante.

    Difficoltà: intermedio
    766 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    Mountain bike
    Tracciato Monte di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Al di quà e di là del Monte di Mezzo”

    Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.

     

    Difficoltà: intermedio
    303 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile della Val Pusteria: tappa San Candido - Brunico
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lungo la tappa San Candido – Brunico è il verde dei prati, campi e boschi a farla da padrone. La ciclabile costeggia la linea ferroviaria, attraversa aree abitate e paesaggi incontaminati in un costante saliscendi e conduce da una località all’altra fino a Brunico, centro economico della Val Pusteria.

    Partiti da San Candido, il primo paese che si incontra è Dobbiaco, il punto più alto della tappa. Seguendo il fiume Rienza si scende fino a Villabassa e Monguelfo. Qui, chi ha voglia di una partita a golf, può dilettarsi nel nuovo impianto. A tutti gli amanti della cultura si consiglia una visita a Castel Welsperg. Valdaora non dista molto da Monguelfo. Passando per Valdaora di Sopra, di Mezzo e di Sotto si presentano numerose possibilità ricreative. Si può scegliere tra una sosta al Mondo Bimbi di Valdaora, una visita al parco Kron Arc Adventure o alla segheria veneziana restaurata Sega Lipper. Da Valdaora la ciclabile prosegue poi verso valle attraverso la natura incontaminata, fino a raggiungere la cittadina medievale di Brunico. In alto, sopra i tetti della città, troneggia il Castello di Brunico, mentre più in basso, in Via Centrale, c’è grande fermento nei negozi alla moda e nei numerosi ristoranti e bar. A Brunico è possibile visitare anche vari musei e opere d’arte. Particolarmente interessanti sono il Museo degli usi e costumi di Teodone, il Messner Mountain Museum MMM Ripa, situato nel Castello di Brunico, e il nuovo museo MMM Corones. Quest’ultimo si trova a 2.275 m di altitudine in cima al Plan de Corones ed è raggiungibile in funivia da Riscone.

     

    Possibili varianti lungo il percorso:

    • Ciclabile della Val Casies da Monguelfo a Santa Maddalena – 15 km
      Alla scoperta della vita contadina.
    • Ciclabile della Valle Anterselva da Rasun ad Anterselva di Mezzo – 13,5 km
      In sella per raggiungere uno dei più bei laghi d’alta montagna dell’Alto Adige.
    • Ciclabile della Val Badia da Brunico a San Vigilio/San Martin – 23/24 km
      Alla scoperta della cultura e lingua ladina.
    • Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina da Brunico a San Giacomo – 36 km
      In sella attraverso il regno delle oltre 70 vette alte tremila metri.
    Difficoltà: intermedio
    684 m di dislivello
    34.8 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile della Val Pusteria: tappa Brunico - Fortezza
    Fortezza, Regione dolomitica Plan de Corones

    La tappa Brunico – Fortezzaè ricca di tesori culturali e storici che la rendono unica. Centri abitati, castelli e monumenti di epoca romana e medievali costellano la ciclabile lungo la Rienza e offrono uno sguardo interessante sulla storia della valle.

    Anche questa tappa della ciclabile della Pusteria, che collega la Media Val Pusteria alla Valle Isarco, è caratterizzata da saliscendi. Da Brunico si procede verso ovest fino a San Lorenzo, un tempo la stazione romana Mansio Sebatum. Chi è interessato a conoscere la storia dei Romani in Val Pusteria potrà farlo grazie agli scavi e a un museo. In questo posto si trova anche il Castel Castelbadia e lo zoo da accarezzare presso il Camping Wildberg è un diversivo molto amato da grandi e piccini. Il percorso prosegue senza difficoltà attraverso boschi e prati fino a Casteldarne (Castello di Casteldarne) e Chienes. Gli amanti del formaggio troveranno ciò che fa per loro al caseificio Gatscher. Proseguendo si incontrano poi San Sigismondo e Vandoies. Qui al “Mondo del Loden” si possono visitare il museo del Loden, un recinto all’aperto con alcuni animali e il caseificio Capriz. Lungo questo percorso non verrà meno il piacere del palato! Superata Vandoies, si passa accanto alla chiusa di Rio Pusteria (XII secolo), che un tempo chiudeva la strada e la valle, per poi raggiungere Rio di Pusteria. Da qui si può tornare indietro in treno o, se si hanno ancora fiato e motivazione, vale la pena arrivare fino a Fortezza e visitare il forte.

    Possibili varianti lungo il percorso:

    • Ciclabile della Val Badia da Brunico a San Vigilio/San Martin – 23/24 km
      Alla scoperta della cultura e lingua ladina.
    • Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina da Brunico a San Giacomo – 36 km
      In sella attraverso il regno delle oltre 70 vette alte tremila metri.
    • Ciclabile Brennero – Bolzano da Fortezza in direzione Brennero (45 km) o Bolzano (43 km)
    Difficoltà: intermedio
    975 m di dislivello
    34.8 Km distanza
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Plan de Corones
    Dolomiti Plan de Corones
    Plan de Corones è la meta ideale per tutti gli amanti dello sci e dello snowboard. I bambini possono imparare a sciare con un maestro o nei parchi a loro dedicati, i ragazzi possono cimentarsi con la tavola in uno dei due snowpark, mentre i più temerari possono affrontare le discese lungo la “Silvester” e la “Hernegg”, due delle piste nere del comprensorio; e, una volta a Riscone, rilassarsi in uno dei numerosi locali “Après-Ski”. Sono oltre 100 i chilometri di piste al Plan de Corones, la montagna locale di Brunico. Da qui con la telecabina “Piculin” ci si immette nel circuito “Sellaronda” e con lo “Ski Pustertal Express” si raggiunge facilmente il comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti in Alta Pusteria. Plan de Corones è un vasto altopiano soleggiato da cui si gode un incredibile panorama circolare sulle cime circostanti. Qui sorge l’inconfondibile edificio progettato da Zaha Hadid, sede del Messner Mountain Museum MMM Corones, dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva da Reinhold Messner.
    120km pendenza totale
    32 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,275 m
    E-Bike
    Al Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour segue la pista ciclabile fuori dalla valle, passando per il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Prosegue poi fino a Valdaora di Sopra, dove si imbocca la pista ciclabile della Val Pusteria. Si prosegue lungo questo percorso, passando per i villaggi di Monguelfo e Villabassa, fino ad arrivare a Dobbiaco. Qui si svolta a destra in direzione del Lago di Dobbiaco. Ci sono numerose possibilità di ristoro lungo il percorso e presso il lago stesso. Per il ritorno poi, si può scegliere se percorrere lo stesso itinerario in bicicletta oppure prendere il treno (che consente il trasporto della bicicletta) presso una stazione lungo il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    385 m di dislivello
    22.4 Km distanza
    Downhills
    CC Top Line
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La CC Top Line è la versione più tecnica e "scassata" del sentiero Furcia, con sezioni di radici, rocce e strette curve cave. Adatto a piloti esperti che sono in grado di controllare la bici su terreni accidentati.

    Difficoltà: medio-difficile

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    687.0 m distanza
    E-MTB
    Alla Malga Brunst
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla Malga Brunst ci porta inizialmente fuori dalla valle, passando per il campo da calcio di Rasun di Sotto e sotto la strada della Val Pusteria. Il percorso prosegue poi verso Valdaora di Sopra, dove saliamo attraverso il paese e superiamo il parcheggio del Mondo Bimbi di Valdaora. Da lì, inizia la salita impegnativa su un sentiero sterrato verso il bosco, che porta poi al nostro traguardo, la malga gestita di Brunst. La salita viene ricompensata da una vista mozzafiato sulla catena montuosa di Valdaora e sul Plan de Corones.

    Difficoltà: difficile
    1048 m di dislivello
    10.4 Km distanza
    Mountain bike
    Fanes Senes MTB Tour: bellissima, brillante, invincibile
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulle tracce della gloriosa guerriera Dolasila

    Guerriera bellissima, brillante e coraggiosa, Dolasila era figlia del Re dei Fanes, popolo che un tempo abitava gli altopiani compresi nell'attuale Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. La sua storia parla di magici nani e grandiosi trionfi, crudele tradimento e infame congiura. L'escursione per Fanes e Senes attraversa i luoghi leggendari dell'epopea ladina.

     

    Ecco quel che accadde nel Regno dei Fanes…

    C'era una volta sull'altopiano di Fanes un regno dominato da un re avido e assetato di potere. Il re aveva una figlia, che al contrario di lui aveva un animo buono e gentile. Un giorno, un gesto compassionevole le valse la gratitudine dei nani del Lago d'Argento, presso Canazei, che le donarono una bianca armatura e frecce infallibili destinate a renderla invincibile. Dopo un primo decisivo trionfo sul Plan de Corones, la prode guerriera condusse il suo popolo di vittoria in vittoria. Ma Dolasila andava incontro a macchinazioni e congiure, ordite tra le fila amiche non meno che tra le schiere nemiche… 

    Difficoltà: difficile
    2231 m di dislivello
    55.1 Km distanza
    Downhills
    Hans Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    #hansthetrail

    Hans è, per così dire, l'estensione di Franz ed è stato costruito a mano in innumerevoli ore di lavoro. Curve, onde, sezioni ripide: il tracciato cambia ogni secondo e la concentrazione è necessaria da cima a fondo. Un sogno per i ciclisti esperti, ma per i principianti è piuttosto difficile, per cui a questi consigliamo di rimanere sull'originale Herrnsteig.

    Lunghezza: 750 m
    Dislivello: 187m

    Difficoltà: medio-difficile

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    718.0 m distanza
    Mountain bike
    MTB Fanes-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questo tour circolare difficile parte da San Vigilio e ti porta nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da San Vigilio, la pista ciclabile porta lungo il fiume e attraverso il bosco con una salita moderata fino al rifugio Lavarella. Da lì, il percorso diventa più ripido fino alla Malga Fanes, dove vi aspetta una vista magnifica sulle Dolomiti. Dalla malga, il percorso prosegue poi, passando altre malghe e laghi, fino al Lago di Limo, il punto più alto del tour. Si pedala poi attraverso la Valle di Fanes fino al Col de Locia, dove inizia una difficile discesa verso la Capanna Alpina, dove potrebbe essere necessario smontare e spingere la mountain bike. Dalla Capanna Alpina si prosegue fino a San Cassiano e poi si percorre la pista ciclabile fino a Longega e da lì di nuovo verso San Vigilio.
    Difficoltà: difficile
    1537 m di dislivello
    57.1 Km distanza
    Ciclismo
    L'avventura del Giro
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    La reminiscenza del Giro d'Italia. Pedalate sulle orme degli assi della bicicletta da corsa e delle leggende del Giro e percorrete 769 m di dislivello. Il tour sportivo e d'avventura carico di storia, non porta ancora al Passo Stalle, ma "solo" al Lago di Anterselva. Questo dovrebbe bastare per un riscaldamento. La pedalata lungo la pista ciclabile della valle attraverso Valdaora e la Valle di Anterselva, offre una fantastica prima panoramica  e l'ultima salita verso il centro di biathlon vi farà sentire la vera emozione del Giro d’Italia. Non dimenticatevi la maglia rosa!

    Difficoltà: intermedio
    1234 m di dislivello
    44.4 Km distanza
    E-Bike
    Al Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Iniziamo questo tour a Rasun di Sotto e ci porta prima fuori dalla valle fino a Nove Case, dove svoltiamo a sinistra verso Valdaora di Sotto. Passiamo davanti alla chiesa e proseguiamo fino alla frazione di Rio Molino e poi fino a Gassl., dove si trova la stazione di valle delle funivie di Valdaora. Da qui inizia la salita verso il Passo Furcia, alto 1.789 m. Percorriamo inizialmente una strada sterrata fino a svoltare sulla Strada Furcia asfaltata, che ci conduce alla nostra destinazione. Giunti al passo, ci possiamo godere la magnifica vista sulle montagne circostanti, prima di fare ritorno a Rasun di Sotto lungo lo stesso percorso.

    Difficoltà: difficile
    832 m di dislivello
    14.2 Km distanza
    Ciclismo
    Passo Giau
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da San Vigilio, lungo la statale raggiungete Corvara, dove iniziano le serpentine per il Passo Campolongo. Superato il passo, seguite la strada in discesa per Arabba e poi Selva di Cadore. Qui inizia la durissima salita di circa 900 metri di dislivello per il Passo Giau, uno dei passi più spettacolari delle Dolomiti. Proseguite in discesa fino a Pocol, una piccola località prima di Cortina dove, sulla sinistra, imboccate l'ultima salita, quella per il Passo Falzarego. Alla fine, passando per il Passo Valparola, San Cassiano, La Ila/La Villa e Longega, rientrate a San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    4144 m di dislivello
    132.8 Km distanza
    Downhills
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2.0 Km distanza