Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Kunsthandwerker in Dolomitenregion Seiser Alm

    Risultati
    E-MTB
    286 Variante La Buja
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante, una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi, attraversa fitti boschi che, dopo gli strapazzi del tour, offrono un piacevole refrigerio, nonostante l’itinerario di 5,9 km non sia da poco.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    108 m di dislivello
    5.9 Km distanza
    E-MTB
    289 Collegamento Passo Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La strada di Passo Nigra collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena alla Val d’Ega, che ha in serbo emozionanti esperienze in sella. È necessario superare 562 m di dislivello, tuttavia presso il Rifugio Passo Nigra è possibile rifocillarsi prima di partire alla scoperta dell’altra regione dedicata ai ciclisti.

    Difficoltà: facile
    564 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    E-MTB
    260 Giro di Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro di Tagusa all’insegna della natura offre molteplicità e variazione, conducendo su strade, anche forestali, prati, boschi e oltrepassando i due placidi borghi di Tisana e Tagusa. Con i suoi 12,8 km è annoverato tra i tour di media difficoltà, ma è possibile abbreviarlo tramite la Variante collina Moosbühel.

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    12.9 Km distanza
    E-MTB
    254 Accesso al Rifugio Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una magnifica variante! Il ripidissimo accesso al Rifugio Alpe di Tires consente di prolungare il Tour Val Duron, conducendo a questo notevole edificio immerso nelle formazioni rocciose dei Denti di Terrarossa e del Catinaccio d’Antermoia.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    299 m di dislivello
    1.9 Km distanza
    E-MTB
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: intermedio
    689 m di dislivello
    19.9 Km distanza
    E-MTB
    294 Collegamento Compaccio-Sellaronda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    15.8 Km distanza
    E-MTB
    253 Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un variegato tour alla scoperta dell’Alpe di Siusi, una sfida sportiva contraddistinta da paesaggi naturali per fare il giro del più vasto altipiano d’Europa.
    I rifugi lungo il percorso offrono momenti di refrigerio e la possibilità di fare il pieno di nuove energie, per proseguire l’avventura.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    825 m di dislivello
    22.6 Km distanza
    E-MTB
    283 Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso, che consente di fare il giro della Bullaccia, oltrepassa il Passo Pinei fino Ortisei e con la cabinovia all’Alpe di Siusi, il punto più elevato del tour. La discesa sulla strada provinciale consente di fare ritorno a Castelrotto. A causa della chiusura della strada Tränka (Bulla) quest‘anno il tour sarà sostituito con una variante attraverso Ortisei.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    1489 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    E-MTB
    259 Tour di S. Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Attraverso il centro di Castelrotto si raggiunge Siusi allo Sciliar, oltrepassando le pittoresche località di Tisana e S. Osvaldo con le loro chiesette, le cosiddette “buche di ghiaccio” (spettacolo della natura contraddistinto da cunicoli da cui fuoriesce aria fredda), le rovine di Castel Rovereto e il mulino Malenger (azionato ad acqua). Parte del tour prevede antiche strade carrozzabili con secolari solchi e numerose aree consentono di ammirare la meravigliosa vista sulla Valle Isarco e sul Renon, così come lo Sciliar e i suoi “vicini”.
    ATTENZIONE: il tratto dal km 3,2 al km 4,2 è molto ripido in discesa e stretto!

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    16.5 Km distanza
    E-MTB
    213 Tour panoramico Alpe di Siusi/Val Gardena
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il più classico dei percorsi offre la possibilità di risparmiare le forze affidandosi agli impianti di risalita senza rinunciare, comunque, al magnifico panorama.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    1970 m di dislivello
    35.4 Km distanza
    E-MTB
    285 Giro Tagusa con variante collina Moosbühel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tra i due rilievi delle colline Rendenbühel e Tisenser Bühel si snoda la Variante collina Moosbühel, che consente di abbreviare il tradizionale Giro di Tagusa, procedendo piuttosto in piano e prevalentemente attraverso il bosco.

    Difficoltà: intermedio
    76 m di dislivello
    4.8 Km distanza
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Alpe di Siusi - Val Gardena
    Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi è la meta perfetta per chi desidera una vacanza in relax: le piste, molto ampie, sono ideali per famiglie e principianti, mentre i dolci declivi dell’altopiano invitano a piacevoli camminate ascoltando il rumore della neve sotto i piedi. Gli “Schwoage”, rustici rifugi di montagna, meritano una sosta all’insegna del gusto. Il paesaggio del parco naturale dello Sciliar è incantevole, le piste che attraversano l’altopiano sono il paradiso dei fondisti, e lo snowpark, considerato il migliore d’Italia, fa la gioia dei più giovani. Per chi è alla ricerca di romanticismo ecco invece la carrozza trainata da cavalli per andare alla scoperta del paesaggio invernale. Chi ama la velocità può salire in vetta con la seggiovia “Goldknopf” oppure raggiungere direttamente con gli impianti la Val Gardena e le numerose piste del collegamento sciistico Dolomiti Superski.
    181km pendenza totale
    80 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,518 m
    E-MTB
    398 E-bike tour Plafötsch – Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.

    Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.

    Difficoltà: intermedio
    793 m di dislivello
    16.7 Km distanza
    E-MTB
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    E-MTB
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    E-MTB
    423 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso orario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.

    ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    2698 m di dislivello
    79.3 Km distanza
    E-MTB
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-MTB
    249 Tour alla malga Hofer Alpl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In occasione di questo tour, si procede su strade forestali attraverso un grande bosco nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Oltrepassando il Laghetto di Fiè e la Malga Tuff, il sentiero conduce all’Hofer Alpl, sui pendii dello Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    684 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    E-MTB
    261 Tour di Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso conduce all’Alpe di Marinzen, particolarmente adatta ai bambini, ed è perfetto per le famiglie allenate che, raggiunta la meta, si godono la meravigliosa vista su Castelrotto e non solo. I principianti e i ciclisti meno in forma possono superare il dislivello con la seggiovia Marinzen (trasporto MTB a pagamento) e poi divertirsi durante la variegata discesa.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Wood CrossFit Parc Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il “Wood Cross Fit Parc” si trova sul prato "Jog" sopra il laghetto di Fiè. Il CrossFit Parc è stato attrezzato secondo il principio del CrossFit. Ciò significa che le attrezzature sono realizzate a mano in pietra e legno e non viene utilizzata plastica. Il Wood CrossFit Parc sopra il laghetto di Fiè dispone di un totale di 15 attrezzature, tra cui anelli e bilancieri in pietra e legno, barre per le trazioni e salti mortali.

    Il CrossFit è un metodo di allenamento per tutto il corpo che combina elementi di atletica, ginnastica, powerlifting, ginnastica e sollevamento pesi. L'allenamento utilizza principalmente il proprio peso corporeo e i bilancieri, ma non le macchine. L'obiettivo del CrossFit è quello di costruire una forma fisica generale e ampia.
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-MTB
    256 Schnaggenkreuz con Variante Monte Cavone
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante lungo il pendio dell’elevata Croda del Maglio e di Monte Cavone costituisce un’ulteriore sfida per chi ha ancora energie al termine del Giro della croce Schnaggenkreuz.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    7.1 Km distanza
    E-MTB
    284 Giro dello Spitzbühl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Avvicinarsi ancora di più allo Sciliar è quasi impossibile: questo facile tour circolare conduce da Compaccio allo Spitzbühl sul margine più esterno dell’Alpe di Siusi, schiudendo un panorama mozzafiato sulle cime dolomitiche e sul fondovalle con Siusi allo Sciliar.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    10.1 Km distanza
    E-MTB
    287 Giro delle Malghe sull' Alpe di Siusi con variante Denti di Terrarossa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La Variante Denti di Terrarossa rappresenta una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi ed è riservata ai ciclisti esperti che desiderano esaurire tutte le loro energie prima di scendere a Saltria. Consente, inoltre, di concedersi una breve sosta presso l’idilliaca chiesetta Dialer, godendosi una vista magnifica.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    E-MTB
    430 Variante Giro Schnaggenkreuz II
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    599.0 m distanza
    E-MTB
    282 Tour della Val Duron in senso antiorario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Tour della Val Duron (Trentino) è particolarmente impegnativo, ma offre autentiche delizie dal punto di vista della tecnica di guida, attraversando la suddetta valle insieme all’intera Alpe di Siusi e oltrepassando il Sassolungo e il Sassopiatto, compiendone l’intero giro.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    1995 m di dislivello
    41.1 Km distanza
    E-MTB
    429 Variante Giro Schnaggenkreuz I
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    376.0 m distanza
    E-MTB
    255 Giro della croce Schnaggenkreuz
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro della croce Schnaggenkreuz parte da Fiè e attraversa i borghi di Umes, Aica di Fiè e Presule, offrendo un grande avvicendamento a contatto con la natura. A Presule si consiglia una deviazione alla scoperta del storico Castel Prösels, che organizza interessanti visite guidate.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza