Bella escursione invernale che procede in leggera e costante salita. Quasi tutto l’itinerario attraversa boschi innevati e un paesaggio invernale ed emana una pace rilassante.
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!
Bella escursione invernale che procede in leggera e costante salita. Quasi tutto l’itinerario attraversa boschi innevati e un paesaggio invernale ed emana una pace rilassante.
L'escursione passa ai sorgenti della Drava. La Drava é un fiume di 749 km che nasce sulla piana di Dobbiaco e attraversa Italia, Austria, Slovenia, Croatia e Ungheria.
Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto.
Escursione facile lungo la Rienza, leggera salita da "Neunhäusern" fino a Santa Maria, discesa a Dobbiaco e ritorno a Villabassa su strada asfaltata.
Questa facile escursione facile è intitolata al pioniere delle Dolomiti Viktor Wolf Edler von Glanvell. Punto di partenza o di arrivo è il famosissimo Lago di Braies, considerato, non a torto, la perla dei laghi dolomitici che soprattutto nella stagione invernale esercita un fascino irresistibile. Gran parte dell'escursione si svolge nel bosco, estremamente bello e curato, caratteristico della Valle di Braies, il quale è l’accesso più originale al Lago di Braies.
Punto di partenza: Ferrara (1222 m)
Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Una splendida escursione attraverso i boschi di larici da Sesto alla Val Campo di Dentro con vista diretta sulle montagne.
Un itinerario ad anello ricco di emozioni per tutta la famiglia!
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue.
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue.
Camminata molto varia attraverso campi e boschi con splendida vista verso valle e le Dolomiti. Al Belvedere vista unica verso il Cristallo e le dolomiti di Braies. Atmosfera medioevale a Castel Welsperg. Assaporare la quiete e godersi la splendida vista. Colazione a sacco.
Un'escursione bella e meno faticosa con una vista perfetta sulle Dolomiti di Sesto. Se siete fortunati con il tempo e conoscete le Dolomiti di Sesto, potrete scorgere da lontano le cime delle Tre Cime.
Splendida escursione da Moso attraverso il bosco, le radici e i sassi fino al panorama montano del Passo Monte Croce.
Facile escursione attraverso boschi di larici e la romantica Val Fiscalina fino ai piedi della Cima Una.
Facile escursione attraverso boschi di larici e la romantica Val Fiscalina fino ai piedi della Cima Una.
Bellissimo giro invernale tra i boschi e prati a Dobbiaco.
adatto per passeggini
Questa escursione conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso.
Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
Questo circuito porta alla residenza estiva e alla casetta di composizione di Gustav Mahler. Gustav Mahler trascorse a Dobbiaco le estati dal 1908 al 1910. Qui compose la "Nona sinfonia", l'incompiuta "decima sinfonia" e il "Canto della Terra".
Un’escursione facile per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale si cammina in mezzo al patrimonio mondiale dell’UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche, come la Croda Rossa, le Tofane e il Monte Cristallo, verso il rifugio Vallandro.
Il rifugio è aperto anche durante l’inverno.
Punto di partenza: parcheggio Prato Piazza (2.000 m)
Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2.050 m)
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone.
Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.
Il giro culturale passa per tutte le famose chiese e cappelle di Dobbiaco. La chiesa parrocchiale di Dobbiaco, la chiesa di Santa Maria, le cappelle di Melate, Monte Rota e Fienili, la chiesa di San Silvestro e il "Leitnstöckl" si possono visitare.
Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!
Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
Punto di arrivo: San Vito
Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm arrivando fino a moso.
L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.
Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.
Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.