Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali nelle Dolomiti

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale da Obereggen fino al Rifugio Oberholz
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale da Obereggen al Rifugio Oberholz in Val d'Ega offre un'esperienza idilliaca nella paesaggistica montana innevata. Il percorso di circa 1 ora e 30 minuti, ben preparato, è adatto a escursionisti di tutte le età. Si attraversano paesaggi pittoreschi con spettacolari viste sulle Dolomiti, per arrivare infine al rifugio Oberholz, dove è possibile riscaldarsi con specialità locali. Ideale per famiglie, amanti della natura e chiunque desideri trascorrere una giornata invernale tranquilla nelle Alpi.

    Difficoltà: facile
    520 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Estate
    Escursione invernale Bühl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo giro ad anello è ideale per respirare l'aria fresca di montagna, vivere la tranquillità della natura e scoprire la bellezza invernale delle Dolomiti.
    Partiamo dal centro del paese di Nova Ponente e camminiamo insieme attraverso prati innevati. Lungo il percorso potrai godere di viste mozzafiato sul Catinaccio e sul Latemar – una vera fiaba invernale!
    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata invernale, che parte dal parcheggio accanto al Albergo Lärchenwald e raggiunge lo Schillerhof, inizia a 1.400 metri di altitudine nell'idilliaco luogo di San Valentino di Sopra. Il percorso ben preparato attraversa un paesaggio tranquillo e innevato e raggiunge il Schillerhof a 1.570 metri di altezza dopo circa 6 chilometri. Il percorso può essere completato in circa 3 ore e 30 minuti e offre un'escursione da facile a moderata, con salite dolci e tratti pianeggianti. Ideale per famiglie e escursionisti di tutte le età, la passeggiata offre spettacolari panorami sulla montagna invernale.

    Attenzione: lo Schillerhof è permanentemente chiuso!
    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Obereggen al Lago di Carezza attraverso il sentiero "Templweg"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa tranquilla escursione invernale conduce da Obereggen attraverso la nevosa foresta del Latemar fino al pittoresco Lago di Carezza lungo il cosiddetto Templweg. Il percorso inizia a Obereggen e si snoda attraverso un paesaggio sereno e innevato. Lungo il cammino, si possono ammirare viste spettacolari sulle cime circostanti del Catinaccio e del Latemar e sperimentare la natura nel suo pacifico letargo invernale. Il Lago di Carezza, noto per il suo scenario mozzafiato, si trova alla fine del percorso e invita a una sosta.

    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escurisone sui pascoli di Sesto II & Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes, fino alla malga Coltrondo  e poi alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    240 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Escursione invernale Madonna di Pietralba - Malga Monte San Pietro
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata invernale dal Santuario Madonna di Pietralba alla malga Monte San Pietro è un'esperienza indimenticabile attraverso boschi innevati e paesaggi idilliaci. Il percorso di circa 1,5 ore passa accanto al  pittoresca Santuario della Madonna di Pietralba e offre spettacolari vedute sulle montagne circostanti. Questa escursione è ideale per famiglie, escursionisti invernali e amanti della natura che desiderano godere di un paesaggio invernale tranquillo e affascinante. Il percorso è adatto a tutte le età e include anche accoglienti punti di sosta presso la malga Monte San Pietro.

     

    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale intorno a Ega fino al maso Grott
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale conduce da Eggen alle fattorie di Egghöfe, situate in posizione idilliaca. Il sentiero è facile da seguire e offre splendide viste sul paesaggio invernale innevato. Dopo l'escursione, il centro del villaggio di Eggen offre luoghi accoglienti per una sosta. Qui gli escursionisti possono fermarsi al Dorfhotel Moar am Latemar o al tradizionale Gasserhof.
    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Escursione sui pascoli di Sesto I
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li si sale sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach fino alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    3h:36 min durata
    Estate
    Escursione invernale al maso Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'itinerario che porta da Nova Ponente al maso Lupicino si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì sino a Venezia passando attraverso le Alpi.

    Difficoltà: facile
    75 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alle baite della Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale percorre l'"Herrensteig" da Nova Levante fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini. Il lago, situato ai piedi del Latemar e famoso per le sue acque verde intenso e il meraviglioso scenario montano sullo sfondo, è ghiacciato in inverno e solitamente coperto da uno strato di neve bianca.

    Da Nova Levante, il sentiero sale con una pendenza costante e leggera fino al Lago di Carezza. Lungo l'"Herrensteig" si aprono di tanto in tanto splendide vedute sul pittoresco villaggio di Nova Levante. Una volta giunti al lago, si apre un panorama mozzafiato con vista sugli imponenti massicci montuosi del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    518 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal Lago di Carezza alla baita Häusler Sam
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa rilassante escursione invernale conduce, attraverso idilliaci boschi e prati innevati, alla rustica baita Häusler Sam, situata in posizione modesta in una radura circondata dal bosco. Merita una visita per assaggiare le deliziose specialità della cucina altoatesina (durante la stagione invernale aperta solo il sabato, la domenica e i giorni festivi).
    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Percorso circolare invernale breve al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il breve sentiero circolare si snoda direttamente attorno al Lago di Carezza, che in inverno è spesso ghiacciato e ricoperto da uno strato di neve. Circondato dalle imponenti vette del Latemar e del Catinaccio, offre una vista pittoresca sulle Dolomiti. Il sentiero preparato è particolarmente adatto per una rilassante passeggiata invernale. Il paesaggio tranquillo e innevato e l'acqua ghiacciata del lago, con i suoi scintillanti cristalli di ghiaccio, creano un'atmosfera speciale, ideale per una breve pausa nella natura.
    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Escursione invernale alle malghe da Carezza a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione invernale alle malghe parte dal piccolo paesino di Carezza e conduce attraverso un paesaggio innevato da fiaba fino a Nova Levante. Lungo il percorso si possono ammirare viste mozzafiato sulle Dolomiti innevate, mentre si cammina attraverso sentieri forestali e prati dolcemente digradanti. Lungo la strada, diverse malghe invitano a fare una sosta confortevole, tra cui la malga Franzin Alm, la baita Ochsenhütte, il Ristorante Tschein, la malga Frommeralm e il maso Schillerhof.
    Difficoltà: facile
    346 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Estate
    Escursione invernale sulla Passeggiata Elisabetta a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa facile escursione invernale sulla Passeggiata Elisabetta a Carezza porta gli escursionisti sulle orme dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi. Il percorso, che porta il suo nome, era uno dei suoi itinerari preferiti. All'inizio della passeggiata si passa davanti al storico Grand Hotel Carezza, dove l'imperatrice risiedeva durante i suoi soggiorni. Successivamente, il percorso prosegue accanto a vecchie fattorie attraverso un pittoresco paesaggio invernale, che offre viste mozzafiato sul Latemar, e termina infine al Monumento Elisabetta, eretto in suo onore.

    Difficoltà: intermedio
    220 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Escursione invernale dalla malga Frommeralm alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione invernale inizia alla malga Frommeralm e conduce attraverso un incantevole paesaggio invernale fino al Passo Nigra e successivamente alla Baita Messnerjoch. Il sentiero si snoda lungo un percorso ben preparato e offre una vista impressionante sul Catinaccio. La Baita Messnerjoch invita a fermarsi e rilassarsi. Qui si può gustare una bevanda calda e specialità fatte in casa, mentre si ammira il panorama sulla montagna innevata.
    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Percorso circolare invernale lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In veste invernale, il Lago di Carezza ha un fascino tutto suo. La superficie d'acqua, che in estate appare così cristallina e invitante, si trasforma nei mesi freddi in un mondo incantato di ghiaccio e neve, circondato dalle bianche montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar. Il lungo sentiero circolare parte dal piccolo paese turistico di Carezza, attraversa il ponte sospeso, poi passa accanto al Lago di Carezza e prosegue nel bosco innevato del Latemar, dove si può godere l'aria fresca di montagna e la tranquillità.
    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Obereggen alle malghe della Val d'Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale ai prati Frin a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale conduce agli idilliaci prati Frin a Carezza, un gioiello nascosto nella regione. I prati Frin, conosciuti per i loro ampi spazi e la tranquillità della natura, offrono un luogo magnifico per fermarsi e godere del silenzio invernale. Durante il percorso attraverso il magico paesaggio innevato, si incontrano alcune tradizionali malghe private, mentre sullo sfondo si possono ammirare spettacolari scenari del Catinaccio e del Latemar in vestito bianco. L'escursione si svolge su un sentiero ben preparato ed è adatta sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.

    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Sentiero tematico d'inverno: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal parcheggio Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale inizia dal parcheggio di Paolina e si snoda su un sentiero ben preparato attraverso un incantevole paesaggio innevato. Il percorso scende dolcemente e offre lungo il tragitto viste suggestive sui massicci montuosi innevati del Catinaccio e del Latemar. Lungo il percorso si passa anche davanti alla piccola cappella di San Giuseppe.

    Dopo una passeggiata rilassante, si raggiunge il pittoresco Lago di Carezza, che in inverno è circondato da una spessa coltre di neve e appare particolarmente tranquillo. Il lago invita a una pausa e ricompensa i camminatori con un panorama unico.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Nova Levante all'albergo Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale parte da Nova Levante in direzione del tradizionale maso Schillerhof. Il sentiero inizia nel centro del paese e si snoda in salita attraverso prati e boschi innevati. Lungo il percorso, si possono ammirare le impressionanti montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: facile
    429 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Escursione invernale sull' Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    286 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal Lago di Carezza al maso Stadlalm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale parte dal tranquillo Lago di Carezza, profondamente innevato, il cui fascino invernale colpisce fin dall'inizio. Da qui si prosegue su sentieri preparati attraverso fitte foreste che emanano una pace particolare. Il sentiero è facilmente percorribile, ma offre comunque tratti variati con viste aperte sulle Dolomiti. Presso il maso Stadlalm si apre infine un ampio panorama su prati innevati, così come sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico invernale a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La passeggiata panoramica invernale a Nova Levante è un'escursione circolare tranquilla che affascina sia i residenti che i turisti. Con una lunghezza di 5,1 chilometri e una durata di circa 1 ora e 30 minuti, è ideale per una passeggiata rilassante. Il percorso si snoda sopra il centro del paese e offre viste mozzafiato sul Catinaccio e Latemar e sulla valle. Lungo il cammino, si trovano stazioni interessanti che offrono informazioni sul paese, la sua storia e le sue tradizioni.
    Difficoltà: facile
    143 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Escursione invernale alle malghe Bel Risposo - Schmieder - Lahner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale alle malghe Schönrast, Schmieder e Lahner in Val d'Ega offre una panoramica passeggiata attraverso un paesaggio montano innevato. La camminata di circa 4,5 ore parte dalla località di Monte San Pietro e attraversa una tranquilla campagna con splendide viste sulle Dolomiti. Durante il percorso si raggiungono le tradizionali malghe, dove è possibile gustare piatti tipici locali. Questa escursione è perfetta per famiglie, amanti della natura e chi cerca una tranquilla passeggiata invernale tra le Alpi.

     

     

    Difficoltà: facile
    524 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Estate
    Sentiero tematico d'inverno: Sul sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale di Sesto alla Cappella del Bosco. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. La cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista. Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal Lago di Carezza alla malga Frommeralm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale segue un percorso tranquillo dal Lago di Carezza attraverso boschi innevati fino ai prati di Frin e prosegue fino alla malga Frommeralm. Lungo il cammino, il sentiero offre ripetutamente splendide viste sulle Dolomiti circostanti, in particolare sul maestoso Catinaccio. La meta è la malga Frommeralm, perfetta per una meritata pausa. Qui si possono gustare specialità regionali in un'atmosfera accogliente e godere appieno del paesaggio invernale.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8