Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali nelle Dolomiti

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale a fondovalle tra i paesaggi rurali dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa piacevole escursione di moderato dislivello tra La Villa e Badia snodi al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso.
    Durante il cammino hai modo di vedere la particolare architettura delle "viles" ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso boschi ombreggiati e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    287 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Percorso circolare invernale medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale. Un'escursione rilassante in un paesaggio da fiaba per godere dell'atmosfera invernale.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Escursione invernale da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val.

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Estate
    Escursione invernale lungo i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo facile percorso circolare da Badia porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio naturale dei prati dell'Armentara.
    Attraversi prati innevati di una bellezza immensa. Le malghe ed i masi che incontrani lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo. I contadini hanno plasmato il paesaggio, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura circostante.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale Corvara - Colfosco - cascate Pisciadú
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla passeggiata attraverso il paesaggio invernale delle Dolomiti, si snoda ai piedi delle maestose cime del Sella, Cir e Sassongher.

    Camminando lungo il torrente Gadera, si attraversano prati innevati e silenziosi boschi fino ad arrivare ai piedi delle cascate del Pisciadú. In inverno qui si formano delle suggestive cascate di ghiaccio.

    Difficoltà: facile
    209 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione invernale dalla malga Frommeralm alla baita Ochsenhütte
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione invernale conduce dalla malga Frommeralm attraverso un pittoresco paesaggio innevato fino alla accogliente baita Ochsenhütte. Il sentiero ben preparato offre viste mozzafiato sulle cime innevate del Latemar e del Catinaccio. Il tour è perfetto per chi desidera immergersi nella tranquillità del mondo montano invernale e ricompensa gli escursionisti con una calda sosta nella rustica baita, dove li attendono specialità regionali.
    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Escursione invernale dalla malga Laab alla malga Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La passeggiata invernale per famiglie dalla malga Laab alla malga Capanna Nuova a Nova Ponente inizia a 1.649 metri di altitudine presso la malga Laab. Da qui, un sentiero forestale [1] ben preparato attraversa una tranquilla foresta innevata fino alla malga Capanna Nuova a 1.780 metri. Il percorso è lungo circa 5,7 chilometri e può essere completato in circa 1 ora e 40 minuti. Il sentiero è facile e presenta solo lievi pendenze, rendendolo adatto anche ai bambini e ai meno esperti. Entrambi gli alpeggi sono gestiti e invitano a una sosta con deliziose specialità altoatesine. Lungo il percorso, i camminatori possono godersi la tranquillità invernale e viste mozzafiato sulle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione invernale tra i masi ladini a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.

    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Sentiero circolare al passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Passo delle Erbe, il percorso segue la strada forestale al di sotto del Monte Putia. Il sentiero è ben segnalato. (Attenzione: i pedoni sono pregati di non camminare sulla pista da fondo).

    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Spëscia al Santuario Santa Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa rilassante escursione invernale parte dal parcheggio di Spëscia. Durante questa escursione puoi godere dell'aria fresca del bosco fino a Santa Croce, da cui puoi ammirare un panorama mozzafiato con vista sulle cime delle Dolomiti. 
    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Estate
    Escursione invernale all' osservatorio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La nostra meta è il bellissimo sito dell'osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra, con una fantastica vista sulla formazione dolomitica del Latemar e un panorama unico. Partendo dal parcheggio di Schenken o dalla fermata dell'autobus di Lantschnay, il percorso adatto alle carrozzine si snoda su una strada asfaltata poco trafficata attraverso il sentiero escursionistico [5A] fino all'osservatorio. È possibile fare una sosta presso l'accogliente maso Unteregger a San Valentino di Sopra.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro maso Unteregger in inverno.
    Difficoltà: facile
    57 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finchè si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un pò > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scendere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:27 min durata
    Estate
    Escursione invernale Casola
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile passeggiata di circa 20 minuti ti porta dal Mittermühlbacherhof fino alla stazione a valle del Plan de Corones. Il sentiero si snoda attraverso campi innevati, con la maestosa vetta del Plan de Corones sempre davanti a te. Il punto di partenza è facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2 o con gli Skibus 21 e 22, che puoi prendere anche per tornare al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Escursione invernale Corvara - Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione semplice, tra i paesi di Corvara e Colfosco, circondati dallo splendido scenario montuoso del Grup dl Sela e del Sassongher.

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passo delle Erbe - Costaces e ritorno
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte al Passo delle Erbe. Al di sopra della Ütia de Börz passa una strada forestale, lungo la quali si può seguire un percorso circolare in entrambi i sensi.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Percorso circolare Valdaora di Sopra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Concediti una passeggiata rilassante di circa 30 minuti tra i pittoreschi campi e prati di Oberolang. Con il Citybus 435.1 raggiungi facilmente il centro di Oberolang. A soli 300 metri dal cimitero troverai l'ingresso a questa incantevole passeggiata. Il percorso si estende per circa 1,7 km e ti riporta nella frazione di Oberolang, da dove potrai tornare al tuo alloggio a piedi o comodamente con il Citybus.
    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Furnacia al Santuario Santa Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La rilassante escursione invernale segue durante tutto l’itinerario la segnaletica "Roda de Armentara". Durante la gita potrai respirare a pieni polmoni l'aria pura e fresca di montagna e godere dell’incantevole paesaggio innevato con vista sulle vette delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    344 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul sentiero degli artisti da La Villa a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero nr. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisć” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di Artisć" tra La Villa e San Cassiano è stato inaugurato nell'estate del 2011 ed è arricchito di tanto in tanto da una nuova scultura.

    Arrivati a San Cassiano puoi proseguire sul sentiero nr. 11 fino alla località Armentarola.

    Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin.
    Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.

    Tra le varie forme d’arte, oltre alle sculture, un ruolo fondamentale è rappresentato dalla poesia. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina.

    Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini. Scegliete quello che ti piace di più, sfogliatelo e leggitelo circondato dalla quiete della natura.

    I libri possono essere presi in prestito in uno e restituiti presso l’altro armadietto.

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal Lago di Carezza a Obereggen attraverso il sentiero "Templweg"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa pittoresca escursione invernale inizia presso il famoso Lago di Carezza, le cui rive profondamente innevate emanano una particolare tranquillità. Da qui si segue il cosiddetto sentiero Templweg. Il Templweg è un percorso amato dagli escursionisti che cercano una passeggiata tranquilla e a contatto con la natura. Il sentiero battuto attraversa paesaggi invernali silenziosi, boschi fitti e offre ripetutamente viste mozzafiato sulle vette circostanti delle Dolomiti. Seguendo il percorso, si raggiunge infine Obereggen, una nota località sciistica perfetta per una meritata sosta o per proseguire l'escursione. La passeggiata si snoda su sentieri facilmente percorribili ed è adatta a tutti i livelli di esperienza.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Sentiero dei rifugi
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una vera delizia culinaria ti aspetta in questa escursione invernale, poiché passerai accanto a tre baite: la Niederegger Hütte, la Oberegger Hütte e la Lorenzi Hütte, dove potrai gustare specialità tipiche altoatesine. L'escursione inizia a Geiselsberg, presso la chiesa, facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2. Il sentiero serpeggia attraverso il bosco innevato, passando vicino alle tre baite. Il punto finale dell'escursione è la Lorenzi Hütte, con una vista mozzafiato su Olang. Il ritorno segue lo stesso percorso, e poco dopo la Niederegger Hütte troverai una fermata del Citybus che ti riporterà a Mitterolang.
    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Escursione invernale dal Passo Costalunga al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione conduce dal Passo Costalunga prima nella foresta del Latemar, famosa perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dalla foresta del Latemar poi si raggiunge il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli delle Dolomiti e circondato da uno straordinario scenario montano.
    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale alla Malga Costa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La malga Costa è raggiungibile su tre diversi sentieri, che offrono una giornata bella sia per gli escursionisti più allenati che per le famiglie. Qui viene descritto il tour di media difficoltà che inizia sotto il maso Ganischgerhof. La versione facile conduce lungo un sentiero escursionistico invernale dal Passo Lavazé alla malga Costa.
    Difficoltà: intermedio
    474 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".

    Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Ega fino a Novale
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale parte da Eggen e conduce lungo il sentiero [7] attraverso la foresta invernale fino a Rauth. Il sentiero è facile da percorrere ed è perfetto per un'escursione rilassante in una soleggiata giornata invernale.
    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Escursione invernale da La Val alla chiesetta di Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val, una zona molto suggestiva e panoramica.

    Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa.
    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    0h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8