Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Castelli e fortezze nelle Dolomiti

    Un tempo prestigiose dimore di nobili dame e gentiluomini o castelli destinati a duelli e difesa, oggi, grazie a un'accurata ristrutturazione puoi vivere questi luoghi come emozionanti musei, hotel dall’atmosfera unica, ristoranti fiabeschi o location per eventi. Anche se di alcuni castelli o fortezze rimangono ormai solo delle rovine, tutte queste mura accessibili al pubblico raccontano una storia unica.

    Risultati
    Fortezze e castelli
    Rovine del Castello Wolkenstein
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La rovina è oggi accessibile da un ripido sentiero che parte nei pressi del Centro di Addestramento dei Carabinieri di Vallunga. Il castello, costruito all'inizio del XII secolo, crollò già nel 1525 e non fu mai più ricostruito. Dal XIV secolo appartiene alla famiglia dei conti Wolkenstein, di cui porta il nome. Si ritiene che vi soggiornasse nei mesi estivi il celebre poeta e compositore Oswald von Wolkenstein, nato fra il 1376 e il 1387 in Alto Adige e morto nel 1445 a Merano.

    Fortezze e castelli
    Ortisei con la magica zona pedonale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Ortisei rappresenta il capoluogo della Val Gardena, rinomato per la bellissima zona pedonale con negozi e bar e le sue artistiche sculture in legno.

    Questo idilliaco angolo della Val Gardena offre la possibilità di trascorrere momenti indimenticabili nella magica zona pedonale con vista sul maestoso Sassolungo.

    Fare shopping in Val Gardena mette di buon umore. Dal più moderno completo da sci all’abito di alta moda: non manca l’imbarazzo della scelta. Dopo un giro per negozi e bar Vi aspettano tanti ristoranti per la gioia del Vostro palato.

    Fortezze e castelli
    Sorgenti delle steghe
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Sorgenti delle streghe: all'insegna dell'avventura con la strega Curadina passando le sorgenti sulfuree

    Fortezze e castelli
    Maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Secondo l’analisi crocronologica il maso storico Paratoni fu costruito nel 1232. È uno dei più vecchi masi nell’arco alpino ed è sotto tutela dei monumenti. Nonostante i vari ampliamenti e i lavori di manutenzione eseguiti nel corso dei secoli, le fondamenta originarie del maso si sono conservate fino ai giorni nostri. Il maso è anche uno dei traguardi del percorso ad anello dei masi ladini, che Vi consente di scoprire numerosi masi degli agricoltori di montagna di S. Cristina, immergendovi così nella cultura contadina della Val Gardena. Le due storiche “Stuben” contadine invitano a degustare i piatti tipici della cucina ladina. È necessaria la prenotazione.
    Fortezze e castelli
    Rovina di Salego
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Nelle vicinanze della rovina di Castelvecchio, ai piedi dell'imponente parete rocciosa della punta Santner, immersa nel bosco e avvolta dalla leggenda, si trova la rovina di Salego. A testimoniare l'antico splendore del castello, eretto nel XII secolo e acquisito dai signori di Wolkenstein nel XVI secolo, oggi non restano che pochi ruderi - dai quali, tuttavia, emana un'energia misteriosa e tutta particolare. Stando a un'antica leggenda, le due rovine di Castelvecchio e Salego sono collegate da un passaggio segreto sotterraneo.

    Fortezze e castelli
    Monte Calvario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Le cappelle del Monte Calvario rappresentano un complesso di edifici sacri che si può considerare unico in Alto Adige. Dal paese, su rocce porfiriche, si snoda un sentiero che, con una successione di sette cappellette, conduce ai piedi della torre romanica. L'amena passeggiata consente di ammirare diversi gruppi scultorei raffiguranti alcuni momenti della Passione di Cristo.

    Fortezze e castelli
    Castel Gardena lungo il sentiero del trenino
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il castello estivo e di caccia costruito da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg fra il 1622 e il 1641 si trova al confine fra Selva Gardena e S.Cristina. Nel 1863, il conte Leopold von Wolkenstein-Trostburg lo ha donato al comune di S.Cristina affinché lo trasformasse in una residenza per anziani e poveri. Dal 1926 il castello è di proprietà del barone Franchetti e non è più accessibile al pubblico.

    Fortezze e castelli
    Piattaforma panoramica "Engelrast"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La piattaforma panoramica Engelrast sulla Bullaccia offre una vista mozzafiato a 360° sull'Alpe di Siusi, la Val Gardena e le Dolomiti. La piattaforma è circondata da una targa metallica che descrive dettagliatamente il fantastico panorama montano dell'intera Alpe di Siusi con Sciliar, Sassolungo e Sassolungo, nonché le catene montuose circostanti. È possibile sapere quali montagne si vedono in quale direzione del cielo e quanto sono alte le cime. Un dettaglio simpatico di questa piattaforma è l'angioletto che troneggia sopra questo punto panoramico. Vale la pena visitare questo magnifico punto panoramico con panchine in legno. L'Engelrast si trova vicino alla stazione a monte del Telemix Puflatsch. La piattaforma panoramica è raggiungibile a piedi da Compatsch sull'Alpe di Siusi seguendo il sentiero escursionistico n. 14 o con la funivia del Puflatsch.

    Fortezze e castelli
    Ansitz Lusenegg
    Laion
    L’antico Ansitz Lusenegg dal 13 secolo è sulla stessa altitudine del monastero di Säben. La nobile famiglia che ha abitato qui era molto ricca. Impressionante sono il muro di sassi intorno l’antico Ansitz Lusenegg, il merlato muro timpano e la Stube con pannelli in legno.
    1 2 3