Nella nostra terra, le antiche mura vengono salvaguardate accuratamente e conservate per il futuro. A testimoniare la delicata sinergia tra passato e presente vi è, ad esempio, Castel Firmiano che ospita uno dei musei di Reinhold Messner nei pressi di Bolzano. Oppure l’Abbazia Benedettina di Monte Maria in Val Venosta, dove ci si può immergere ancora oggi nella sua storia secolare. Esplora i luoghi storici e scopri la straordinaria storia dell'edilizia altoatesina.
La chiesa dell’Ospedale di Santo Spirito è uno dei principali monumenti artistici e luoghi spirituali di Merano. Fu dunque una provocazione intenzionale verso i fedeli di lingua tedesca la decisione da parte dell’amministrazione comunale fascista di realizzare una nuova Casa del Fascio proprio di fianco alla chiesa, in modo da impedirne la vista dall’ingresso della città storica. Inoltre il vecchio Ospedale dovette essere abbattuto per fare posto al nuovo edificio. Nonostante queste vicende poco decorose, il complesso rimane un capolavoro di architettura razionalista. La torre aperta ben visibile da lontano, le facciate a strisce orizzontali, le cornici sporgenti in cotto e la pianta libera fanno di questo edificio una delle opere architettoniche più interessanti dell’epoca.