A Compatsch seguiamo la strada asfaltata contrassegnata con il n. 10 in direzione Hotel Panorama. Ben presto però abbandoniamo la carrozzabile per volgere a destra, entrando quasi subito nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Da qui in avanti, l’escursione si svolge tutta nel più tipico paesaggio dell’Alpe di Siusi. L’ambiente varia da pascoli cinti d’alberi a zone paludose, bacini naturali di raccolta delle acque, con lo sfondo del grandioso scenario dei Gruppi del Sella, del Sassopiatto e Sassolungo, dei Denti di Terrarossa e dello Sciliar. Ora il sentiero n. 10 ci porta direttamente alla strada forestale indicata con il n. 5. Tenendoci sulla sinistra seguiamo questa direzione e raggiungiamo così, in leggera discesa la Malga Saltner. Tramite un ponte architettonicamente molto interessante passiamo il Rio Freddo e seguendo sempre il percorso 5 entriamo in un ambiente naturale differente, più impervio e scarno, dove vivono alcune fra le specie faunistiche tipiche dell’Alpe: il camoscio, il capriolo e l’aquila reale. Si prosegue ora a zig-zag tra fitte macchie di pino mugo, fino a incrociare il Sentiero dei Turisti e quindi il segnavia n. 1 che attraversa una zona assai interessante dal punto di vista botanico (crucifere bianche nane, genziane nane). Raggiunto infine il ciglio dell’altipiano, con comoda marcia si tocca il traguardo finale sullo Sciliar, il Rifugio Bolzano a metri 2457 (aperto da giugno a inizio ottobre).
Variante: Rifugio Spitzbühl – Sciliar
Punto di partenza è il parcheggio della seggiovia Spitzbühl. Chi vuole per arrivare al Rifugio Spitzbühl può servirsi della già citata seggiovia, altrimenti segue la stradina contrassegnata con il n. 5 (30 minuti ca.) in continua salita, attraverso un bosco di larici con vista sullo Sciliar, la Punta Santner e Euringer. Godiamoci un attimo il panorama stupendo per poi proseguire in direzione sud (n.5), oltrepassando la malga Rungger fino ad arrivare a una biforcazione dove si unisce il sentiero n. 10, che arriva da Compatsch, con il n. 5, che continuiamo a seguire. Per il resto di questa escursione ci atteniamo alle indicazioni sopra descritte.
Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:
Con l’autobus linea 1 da Siusi allo Sciliar, linea 2 da Fiè allo Sciliar, linea 3 da Castelrotto oppure con la linea 170 da Bolzano Autostazione o Bressanone Autostazione fino alla fermata della Cabinovia Alpe di Siusi.