Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Teatro/cinema

Argo

Merano, Merano e dintorni
da centro
Storia di Argo «è un “piccolo grande libro” che ti colpisce dritto al cuore. Ti fa venire voglia di entrare in quelle vicende, scoperchiando il taciuto, dando voce ai silenzi, riscoprendo la Storia. Il desiderio di Maria Ariis – una delle straordinarie interpreti dello spettacolo - è, dunque, divenuto anche il mio. Tradurre tutto questo in scena. Fare memoria attiva ed emotiva è compito del teatro. E ognuno nella vita può incontrare Argo, quel cane che ti ricorda chi sei e da dove vieni» scrive Serena Sinigaglia, regista di questo nuovo spettacolo. Eccellente scrittrice e traduttrice, Ciani ha vissuto da bambina l’esodo da Pola, in Istria, dopo la Seconda guerra mondiale e racconta quello strappo con delicatezza, attraverso la separazione dal suo cane York. York come Argo, il cane di Ulisse, simbolo di “casa”, di attesa e di fedele amicizia. Il suo romanzo Storia di Argo ha il respiro della poesia, non cade mai nella polemica o nel saggio. Sinigaglia lo traduce in scena come un confronto fra generazioni: una nonna che l’esodo l’ha vissuto, una madre che lo conosce dalla madre e una figlia che non ne sa niente si confrontano oggi, in maniera intima e umana, su quel pezzo di storia: la dimensione familiare a confronto con quella storica, ieri, oggi, domani. Liberamente ispirato al romanzo Storia di Argodi Mariagrazia Ciani Testo originale di Letizia Russo Regia Serena Sinigaglia Con Ariella Reggio, Maria Ariis, Lucia Limonta Scene Andrea Belli Costumi Valeria Bettella Luci e suono Roberta Faiolo Assistente alla regia Michele Iuculano Prduzione Il Rossetti Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Bolzano
Calendario
12 dic 2025 – 12 dic 2025
È necessario registrarsi
12 dic (ven)
20:30 - 22:30

    Tutto quello che devi sapere

    Consigliamo di viaggiare con i mezzi pubblici. Dalla stazione di Merano arrivate con le linee urbane n° 1 oppure n° 4 fino alla fermata "Piazza Teatro". Il teatro si trova in piazza Teatro nel centro storico di Merano. Il Teatro Puccini si trova nel centro storico di Merano ed è raggiungibile in pochi minuti a piedi dal parcheggio sotteraneo delle Terme. Troverete parcheggi per biciclette nelle vicinanze del teatro, lungo il Corso Libertà. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
    Tel: 0471 053800 | Mail: info@ticket.bz.it

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)