Sui sentieri storici: escursione commemorativa sull'Alta Via di Merano
Parcines, Merano e dintorni
Giggelberg – Nasereit – "Alpinsteig Wasserfall"
da
centro
40 ANNI DELL'ALTA VIA DI MERANO
Questa spettacolare escursione sull'Alta Via di Merano, ricca di storia, è un vero e proprio viaggio nel tempo su uno dei più antichi sentieri di alta quota delle Alpi. Già all'arrivo alla stazione a monte della funivia Texel si apre una vista panoramica mozzafiato sull'intera conca di Merano. Il sentiero storico, un tempo importante via di collegamento tra masi, attraversa autentici masi di montagna e rigogliosi pascoli alpini.
Particolarmente affascinanti sono le ampie vedute sulla Val di Ziel e sulle vette circostanti del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Un'escursione ricca di storia, aneddoti divertenti e curiosità, accompagnata dalla guida escursionistica e culturale Claudia Gilli.
Durata complessiva dell'escursione: 3 ore
Lunghezza del percorso: 4,6 km
Salita: ca. 100 metri di dislivello
Discesa: ca. 600 metri di dislivello
Punto di partenza dell'escursione: 1.540 m s.l.m.
Grado di difficoltà: medio
Rientro: ca. ore 16.00/16.30
Calendario
19 lug 2025 – 11 ott 2025
Biglietto e registrazione richiesti
19 lug (sab)
09:45 - 16:30
16 ago (sab)
09:45 - 16:30
20 set (sab)
09:45 - 16:30
11 ott (sab)
09:45 - 16:30
/Seleziona data e orario
/Seleziona i biglietti
/Informazioni richieste dei biglietti
1BigliettoBiglietti
Prezzo totale:
da0 €
(incl. IVA)
Seleziona almeno una stanza per procedere.
Hai selezionato soltanto
stanza perstanze perospiteospiti.
Vuoi procedere con una prenotazione parziale?
Tutto quello che devi sapere
stazione a valle della funivia Texelbahn
Da Parcines raggiungibile a piedi in circa 15 minuti.
In alternativa, con l'autobus fino alla fermata "Texelbahn".
Ricerca orari: www.suedtirolmobil.info
entro giovedì alle ore 18 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
Scarponi da montagna con caviglia alta e buona suola, abbigliamento da trekking impermeabile e adeguato alle temperature, protezione solare, eventuali bastoncini da trekking, sufficiente scorta d'acqua, denaro per la funivia e il pranzo.
Si prega di comunicare eventuali disdette entro le ore 18:00 del giorno precedente!
In caso di pioggia o temporale, l'evento non potrà avere luogo.
guida escursionistica e culturale gratuita; a pagamento il biglietto di sola andata della funivia e il pranzo presso il rifugio Nasereit.