Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Una preparazione perfetta per le tue escursioni

8 consigli speciali

L'Alto Adige è una regione dalle infinite possibilità. Per le persone attive, ma anche per gli intenditori e gli appassionati di cultura. Qui si possono fare escursioni di fronte a un imponente scenario montano, andare in bicicletta e camminare in mezzo a paesaggi fioriti, gustare specialità locali, visitare musei in luoghi spettacolari o semplicemente lasciare vagare la mente. Ogni giorno ha in serbo per te nuove avventure ed esperienze. Abbiamo riassunto nella nostra lista dei desideri le 10 cose da non perdere in Alto Adige - da scaricare e avere sempre con te. Quale esperienza vorresti spuntare per prima? 

Trova il tuo alloggio

Familiare, storico, sull'alpeggio o coccolarsi con benessere, sauna e piscina. Trova l'alloggio perfetto per la tua vacanza in Alto Adige.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli alloggi in Alto Adige

Il meglio delle nostre regioni

Non importa dove trascorrerai la tua vacanza in Alto Adige. Ogni destinazione turistica ti colpirà con cime straordinarie, escursioni emozionanti e scorci naturalistici impareggiabili.

Escursioni sulla Strada del Vino dell’Alto Adige

Grazie alle temperature piacevoli, qui puoi imboccare sentieri segnalati già a marzo, attraversando la natura che si risveglia, con distese di vigneti e tenute storiche a fare da cornice. Scopri il Lago di Caldaro percorrendo il sentiero che lo costeggia oppure rinfrescati con un bel tuffo nei laghi di Monticolo, dopo una camminata attraverso boschi ombrosi. Luogo pregno di energia e scorci panoramici, la collina di Castelfeder merita una visita tutto l’anno.

IDM Südtirol-Alto Adige/Benjamin Pfitscher
Escursioni in Val Venosta

Conquista la montagna più alta dell’Alto Adige, percorri la vallata in cinque tappe giornaliere oppure visita l’unico parco nazionale del nostro territorio. E non dimenticarti di camminare con il naso all’insù per ammirare le nostre cime più alte: Ortles, Gran Zebrù e Gruppo Ortles-Cevedale. Ovviamente puoi esplorare la zona anche restando a quote più basse e partendo alla ricerca di straordinari tesori storico-culturali.

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Terzer
Escursioni in Valle Aurina

Nella valle degli 80 tremila trovi natura incontaminata, acqua spumeggiante in tutte le sue forme e aria purissima da respirare a pieni polmoni. Ci sono poi malghe dall’architettura straordinaria, come il Rifugio Sasso Nero o il Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio, che ti offrono un riparo originale nel parco naturale con il maggior numero di ghiacciai dell’Alto Adige. Una volta in cima, posando lo sguardo sul Parco Nazionale Alti Tauri, sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti, ti renderai conto di quanto questi rilievi siano maestosi.

TV Ahrntal/Filippo Galluzzi
Escursioni a Merano e dintorni

Romantiche passeggiate, avventurosi tour in montagna, interessanti Waalweg e sentieri tematici: la zona che abbraccia il Parco Naturale Gruppo di Tessa ha moltissimo da offrire a chi ama il trekking. Preferisci camminare lentamente ammirando la flora mediterranea? Costeggiare i sentieri della roggia? Esplorare le silenziose vallate laterali percorrendo itinerari alpini? Oppure immergerti nella natura con un’escursione di più giorni tra rifugi d’alta quota? Qui tutto è possibile..

BENJAMIN PFITSCHER FOTOGRAF
Escursioni in Val di Funes

Da dove arriverà l’entusiasmo di Reinhold Messner per la montagna? Sicuramente dal mondo alpino nel quale è cresciuto. Sulle caratteristiche Odle, che danno il nome al Parco Naturale Puez-Odle, ha imparato ad arrampicare. Poi ha conquistato i 3.025 m del Sass Rigais e camminato ai suoi piedi visitando masi e malghe. E puoi farlo anche tu! Preferisci ammirare le Dolomiti della Val di Funes da lontano? Allora non perderti il Dolorama

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz
Escursioni all’Alpe di Siusi

Vuoi passeggiare sull’alpe più grande d’Europa, conquistare qualche cima al Parco Naturale Sciliar-Catinaccio o fare trekking da una malga all’altra nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO? Nell’area che abbraccia il simbolo dell’Alto Adige, lo Sciliar, si snodano innumerevoli sentieri, come l’Alta Via delle Dolomiti n° 9, l’escursione al Rifugio Alpe di Tires o il sentiero panoramico che porta alla Malga Costa, sotto le torri del Vajolet.

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher
Escursioni a Plan de Corones

Incastonato tra le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e la catena principale alpina, il territorio che abbraccia il Plan de Corones offre tantissimi sentieri escursionistici e alpini per esplorare le valli laterali o i piedi del vistoso Sasso Putia. Se vuoi fare una pausa, non perderti il museo MMM Corones e LUMEN – Casa della fotografia di montagna sull’altopiano in vetta al Plan de Corones.

IDM Südtirol-Alto Adige/Tina Schramm
Escursioni in Val d’Ega

Catinaccio, Latemar e il Grand Canyon dell’Alto Adige: tre ottimi motivi per venire a fare trekking qui da noi. Dove cammini al cospetto di ripide pareti rocciose, conquisti pinnacoli ad altezze vertiginose e fai tappa all’orrido più grande del territorio. Ma questa zona è leggendaria anche per Laurino, il re dei nani che un tempo abitava il Catinaccio, e per la ninfa Ondina del Lago di Carezza, che hanno conferito all’aspro massiccio montano e al lago arcobaleno il loro inconfondibile aspetto.

 

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Escursioni in Val Gardena

Conosci il simbolo della Val Gardena? È senz’altro il Gruppo del Sasso Lungo. O forse il Seceda? Oppure il Gruppo di Sella? In realtà poco importa, perché queste spettacolari cime appartengono tutte alle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Conquistale camminando su sentieri di ogni grado di difficoltà, come l’anello attorno al Gruppo di Sella, la traversata del Gruppo del Sasso Lungo o un tour in vetta al Seceda. Chi viene qua da noi sa già che tornerà.

IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Escurioni in Alta Badia

Ti è mai capitato di vedere una montagna infuocata? Al tramonto, quando le pareti rocciose del Sas dla Crusc/Sasso di Santa Croce si tingono di rosa, ti troverai davanti a uno spettacolo incredibilmente suggestivo. Ma in Val Badia, dove si parla ancora ladino, ci sono altri rilievi imperdibili per un’escursione, come il Sassongher, con la sua vista pazzesca sul Gruppo di Sella, gli sconfinati pascoli dell’altopiano di Pralongià o il Lagazuoi, sul quale potrai seguire le testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

Alex Moling
Escursioni attorno alle 3 Cime

Il minerale dolomite non dà loro solo il nome, ma anche la colorazione biancastra che le rende così uniche. Ovviamente stiamo parlando delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, che puoi esplorare in lungo e in largo intraprendendo escursioni nei loro scenari incantevoli. Come un tour a tappe o giornaliero al Parco Naturale Tre Cime, una gita sul Picco di Vallandro partendo da Prato Piazza o una puntatina sulla Croda del Becco, che si specchia nel Lago di Braies: visita le Dolomiti e le Tre Cime in tutto il loro splendore.

IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Escursioni a Bressanone e dintorni

Croci in vetta, malghe, Bushenschänke, monumenti culturali: qual è la meta della tua escursione nei dintorni della città vescovile? Che tu scelga le fioriture primaverili, l’ombra dei boschi in estate o il tepore del sole autunnale, il sentiero Dolorama, la croce di Lazfons, la Malga Fane nel comprensorio Gitschberg-Jochtal/Rio Pusteria, il Keschtnweg (sentiero dei castagni) o la panoramica Plose sono tutte escursioni che proprio non puoi perderti. 

Dolorama/Thomas Monsorno
Escursioni nei dintorni di Bolzano

Dopo aver passeggiato per il centro storico di Bolzano e tra i suoi viali verdi, preparati a raggiungere altopiani assolati e un’area protetta. La funivia ti porta direttamente dalla città sul Renon, dove puoi incamminarti alla volta delle piramidi di terra o lungo il Sentiero di Freud, con scorci incredibili sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Sul Salto ci sono distese di crochi in fiore da ammirare, al Parco Naturale Monte Corno ti attende la spettacolare gola del Bletterbach, mentre sul Tschögglberg non puoi perderti i mistici “Stoanernen Mandln”, gli omini di pietra.

TV Mölten
Escursioni a Vipiteno e dintorni

Ad anello, in quota, super panoramici, avventurosi, facili: le passeggiate e i sentieri escursionistici nei dintorni di Vipiteno sono variegati quanto le esperienze che propongono. Vuoi qualche esempio? Un’immersione totale nella natura che avvolge il Sentiero dell’energia e della forza di Ladurns. Un tour alpino invigorente alla volta del Becherhaus, il rifugio più in quota dell’Alto Adige, a 3.195 m. Un giro ad anello del Mondo Avventura Montagna Racines, per vedere i tuoi bimbi felici. Cosa scegli oggi?

TV Gossensass Ladurns/Manuel Kottersteger

Altre ispirazioni per le vacanze

... Per gli amanti del benessere o della cultura, per gli amanti della natura e per i buongustai.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)