Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Primi piatti

Schlutzkrapfen con Speck Alto Adige IGP

Tempo di preparazione: 1 ora 30 minuti
Difficoltà: medio
4 porzioni
Una delle ricette altoatesine preferite di Amalia Niederwieser, studentessa alla scuola alberghiera Kaiserhof in collaborazione con il "Landhotel Latscherhof".

Ingredienti

4 porzioni

    Per il ripieno

  • 1 cipolla
  • 4 fette di Speck Alto Adige IGP
  • Erba cipollina
  • 200 g di ricotta con il Marchio di Qualità Alto Adige
  • Sale, pepe, un po' d'olio
  • Per l'impasto

  • 150 g di farina di segale con il Marchio di Qualità Alto Adige
  • 100 g di farina di frumento
  • 2 uova da allevamento all'aperto con il Marchio di Qualità Alto Adige
  • 3 cucchiai di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio
  • Sale
  • Per la decorazione

  • Parmigiano Reggiano
  • Un po' di burro con il Marchio di Qualità Alto Adige
  • Erba cipollina
  • noci tritate
  • Speck Alto Adige IGP, da arrotolare

Preparazione

Tempo di preparazione: 1 ora 30 minuti
Difficoltà: medio

Per il ripieno tagliare la cipolla e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti, soffriggerli in una padella e lasciare raffreddare. Mescolare la ricotta con l'erba cipollina, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e le cipolle e insaporire con sale e pepe.

Per gli Schlutzkrapfen, sbattere le uova con acqua tiepida e olio. Mescolare i due tipi di farina, disporli ad anello su una spianatoia e condirli con il sale; versare il composto liquido al centro dell'anello di farina e impastare dall'interno verso l'esterno per formare un impasto omogeneo. Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti. Stenderlo con una macchina per la pasta per ottenere una sfoglia sottile. Lavorare l'impasto il più velocemente possibile per evitare che si asciughi. Usare una formina rotonda e liscia per biscotti per ricavare delle sfoglie del diametro di circa 7 cm. Distribuire il ripieno al centro con un piccolo cucchiaio. Inumidire il bordo con acqua e piegare le sfoglie a mezzaluna. Premere subito i bordi con le dita. Tritare le noci e friggerle per poco tempo. Cuocere gli Schlutzkrapfen in acqua salata per circa 3 o 4 minuti e servirli. Cospargere con parmigiano e guarnire con burro fuso, erba cipollina, noci e Speck Alto Adige IGP in piccoli involtini.

Vino consigliato: Schiava Alto Adige DOC

Link copiato con successo

Vacanze all'insegna del gusto

Scegli un alloggio capace di viziare anche i palati più raffinati. Scopri tutti i prodotti tipici dell'Alto Adige e gustali nelle migliori preparazioni tradizionali. Trovi qui una panoramica di tutti gli alloggi che dedicano un'attenzione particolare all'enogastronomia locale.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)