Per i crémeux alle mele
Per la crema di ricotta
Per prima cosa, sbattere il burro e lo zucchero insieme in una ciotola. Mescolare quindi le uova, lo yogurt e il succo di mela, aggiungerli al composto e amalgamare brevemente. Infine, aggiungere la farina, la polenta e il lievito mescolando il tutto fino a ottenere un composto cremoso. Distribuire la pastella in modo uniforme in una teglia e cuocere a 165 °C per circa 25 minuti in forno ventilato.
Per preparare il crémeux di mele, per prima cosa mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda. Tagliare la mela IGP dell'Alto Adige a cubetti. Scaldare il succo di mela e le mele tagliate a cubetti con lo zucchero e le uova in una padella a 80 °C, mescolando continuamente. Appena raggiunta la temperatura, togliere dal fuoco, rimuovere la gelatina dall'acqua, strizzarla brevemente e farla sciogliere in acqua. Infine, aggiungere il burro freddo e mescolare con un frullatore a mano, senza incamerare aria. Tagliare la torta con uno stampo e riempirla con il crémeux alla mela (in alternativa, versare il composto sulla base della torta nella teglia) e lasciare raffreddare in modo che il crémeux diventi solido.
Per la crema di ricotta, montare la panna fino a renderla cremosa e mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda. Scaldare a fuoco medio lo zucchero, la scorza di limone e il succo di limone in un pentolino e sciogliervi la gelatina. Mescolare la ricotta e lo yogurt e aggiungere la panna montata.
Versare la crema di ricotta in una sac à poche con beccuccio e distribuirla sulla crémeux. Infine, immergere delle fettine di mela nella crema di ricotta e la torta di polenta con crema di mela, crema di ricotta e fettine di mela dell'Alto Adige IGP è pronta.