Per le bruschette:
Per gli scalogni sott’aceto
Sbucciare gli scalogni, tagliarli a striscioline sottili, metterli in un vaso da conserva con l’acqua, l’aceto di vino bianco, il sale, i granelli di pepe, la foglia di alloro e l’aglio, e lasciarli riposare per 24 ore.
Sbucciare il rafano e tagliarlo a fette sottili usando una mandolina. Tagliare la mela in quattro e, dopo avere rimosso il torsolo, a spicchi sottili. In una terrina marinare la testina di vitello e le fette di rafano e di mela con l’aceto di mele, l’olio di oliva, il sale e il pepe.
Dividere il pane tradizionale della Val Venosta in due parti e tagliarle entrambe a metà con un coltello, quindi farle dorare in padella o in forno a 180°C con un po’ di olio di semi.
Prima di servire, disporre le fette di pane su un piatto e adagiarvi sopra la testina di vitello, quindi guarnire le bruschette con gli scalogni sott’aceto, l’acetosella, la senape selvatica e i fiori di erba cipollina.