Skip to content

added to favourites

removed from favourites

Oops! Something went wrong. Try again

Your account is being created

Your account has been successfully created and you are now logged in

You’ve been logged in successfully!

Your account was created successfully, but we couldn't log you in automatically

You are logged out.

Scarica la guida speciale per scoprire il Törggelen

È bello che tu sia qui. Con noi. In Alto Adige. Per il Törggelen.

Tra vigneti autunnali, sentieri escursionistici ricoperti di foglie di castagno e romantiche cime già innevate, l'autunno dorato in Alto Adige è pura bellezza. Da vivere nella natura e a tavola, nelle osterie e nelle locande.

Il mese di ottobre, infatti, segna l'inizio della stagione delle "Törggelen" in Alto Adige. Durante questa tradizione, nei masi si possono gustare prodotti tipici e ricette tradizionali come Schlutzkrapfen (mezzelune ripieni di spinaci) e canederli, carne accompagnata dai crauti, dolci fatti in casa e castagne arrostite. Il tutto accompagnato da mosto d'uva e vino novello.

Ma da dove derivano l'usanza e il termine "Törggelen"? In quali località puoi scoprire e vivere questa tradizione? E quali sono gli eventi da non perdere in autunno in Alto Adige? Scopri tutte le risposte nella nostra guida speciale.

Nel cuore del Törggelen

Nei nostri Buschenschänke e Hofschänke il tempo sembra essersi fermato. Eppure, i padroni di casa sono sempre in fermento, spesso innovativi. Qui puoi farti un’idea della vera vita di fattoria, assaporandone l’atmosfera, il calore e i piatti tipici. Con il servizio di ristorazione, le famiglie contadine guadagnano qualcosa in più e riescono a vendere i propri prodotti a chilometro zero.

At the moment, we can't find any results for this search.

Ricette della nostra cucina

Vuoi gustare il Törggele altoatesino anche a casa tua? Con le nostre ricette tradizionali puoi preparare con facilità canederli e dolci tipici.

E per accompagnare il tutto: vini pregiati bianchi e rossi

Alcuni vini sono presenti in Alto Adige da millenni, altri sono più recenti. 

L’arte con cui da uve scelte si creano vini di qualità in Alto Adige è una tradizione. Su una superficie di 5.700 ettari di morbidi pendii crescono circa venti diversi vitigni, tra i quali sono particolarmente noti i vitigni autoctoni Schiava e Lagrein. I vini dell’Alto Adige sono molto versatili, si abbinano perfettamente al tagliere di speck e formaggi della merenda in montagna così come in cene gourmet o al Törggelen in una stube contadina.

Se i nostri rossi entusiasmano con il loro bouquet fruttato, i nostri bianchi convincono con il loro sapore fresco e minerale. Il 98 percento dei vini dell’Alto Adige sono DOC e da anni ormai ottengono molti premi e sono inseriti nelle più rinomate guide enologiche d’Italia. Ciò dipende dal metodo di coltivazione tramandato da generazioni, dalle idee innovative dei viticoltori e dai 300 giorni di sole all’anno.

Tutti i colori dell’autunno

Il viaggio è la meta, che tu scelga i sentieri tra le vigne del sud, le tonalità autunnali dei boschi di castagni o i famosi "Waalweg".

At the moment, we can't find any results for this search.
At the moment, we can't find any results for this search.
At the moment, we can't find any results for this search.
At the moment, we can't find any results for this search.
Tutte le escursioni da fare in autunno

Benessere e relax in Alto Adige

Il leggero indolenzimento ai polpacci che ti ricorda l'escursione di ieri tra i paesaggio alpini dell'Alto Adige, il tour in bicicletta o la via ferrata che ti ha portato in alto. È ora di riposare: prova un bagno nel fieno o un tuffo nelle calde acque termali.

Accommodation image
Finish your booking for
Accommodation name
0  room rooms Not selected No board Breakfast Half board Full board All inclusive
Total price: 0 €
(incl. VAT / excl. local tourism tax)